| 

Deposito strutturale: procedura e sanzioni del Genio Civile

Genio civile che cos’è

Il Genio Civile è nato all’inizio del 1800 come Corpo Reale del Genio Civile, la cui gestione fu affidata al Ministero della Guerra e Marina. Nel 1818 passò al Ministero degli Affari Interni; nel 1859 al Ministero dei Lavori Pubblici ed infine, nel 1977, il Genio Civile è passato di competenza regionale.

Funzioni e competenze del Genio Civile

Il Genio Civile ha la funzione di verificare, controllare e archiviare opere pubbliche e private perché esse siano eseguite legittimamente secondo le normative vigenti. Ha anche la funzione di sovrintendere le opere pubbliche di primaria importanza.

Le operazioni, le tipologie e i tipi di strutture sono raccolti tra gli articoli 52 e 63 del “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” ovvero del DPR 380 del 6 giugno 2001 (G.U. n°245 del 20 ottobre 2001).

Parte II NORMATIVA TECNICA PER L’EDILIZIA

Capo I – Disposizioni di carattere generale (articoli da 52 a 63)

Capo II – Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica (articoli da 64-76)

Capo IV – Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche (art da 83 a 106).

Deposito strutturale al genio civile: cos’è

Il deposito strutturale è la trasmissione al competente Ufficio Reginale dell’intero progetto delle strutture.

Articoli simili

Lascia un commento